|
|
|
![]()
|
|
|
|
|
|
![]() IO: libero arbitrio, coscienza, conoscenza, volontà, pensiero, autocontrollo, razionalità, coraggio, serenità, speranza, intelligenza, rappresentazione, immaginazione, saggezza, humor, comprensione critica, ricordare, soluzione di problemi, obiettivi, agenda ME: corpo, inconscio, bisogni, paure, motivazioni, automatismi, emozioni, esperienze, manie, abitudini, odio, disprezzo, repulsione, gabbie mentali, percezioni, irrazionalità, piacere, dolore, empatia, malattie, disturbi mentali, memoria |
|
|
|
Ho bisogno di interazione sociale | ||
possibili soluzioni | - Chat and discussion websites - Riunioni di Social thinking - Cantare o suonare insieme - Ballare insieme | |
Principi fondamentali |
| |
George Herbert Mead (psicoterapiainterazionista.it) | ||
La psicologia sociale e l’interazionismo simbolico (PDF) | ||
Interazionismo simbolico (Wikipedia) | ||
Il pensiero di George Herbert Mead | ||
Microsociologia (Treccani) | ||
la mancanza di interazione sociale può produrre depressione e altri disturbi psichici e psicosomatici | ||
Interazioni umane, pseudoumane, creative | Recentemente sto riflettendo sul concetto di "interazioni umane e pseudoumane" (cioè interazioni -- ovvero scambi, comunicazioni, transazioni, cooperazioni, stimolazioni, manipolazioni fisiche o morali --- tra due esseri umani o tra un essere umano e un simulacro di essere umano o oggetto o macchina o software rappresentativo o suggestivo di umanità) come bisogno psicologico elementare primario, di basso livello nel senso lo porrei allo stesso livello del nutrirsi nella gerarchia dei bisogni di Maslow e che esige di essere soddisfatto periodicamente, in forma fisica o metaforica, a qualsiasi costo, anche a quello di rinunciare alla propria libertà, razionalità e dignità. Da qui mi è venuta l'idea di definire il concetto di "interazioni creative" intendendo delle modalità di interazione tra esseri umani basate non su convenzioni tradizionali (o comunque mediate da usi e costumi) ma su regole flessibili, dinamiche e variabili da inventare (creativamente) e negoziare di volta in volta tra due esseri umani interessati a interagire tra loro. Intendo regole di tipo linguistico, cognitivo, economico, didattico, contrattuale, etico/morale, sessuale etc. | |
Interazione simbolica - Altro generalizzato | "Aspetto del comportamento umano sul quale G. H. Mead basò la sua teoria secondo cui l'uomo si distingue dagli animali per l'infinità di significati simbolici che è in grado di apprendere e di immagazzinare vedendosi come è visto dagli altri. Questa visione dell'"Altro generalizzato", come vuole l'espressione di Mead, è ciò che consente a ciascuno di assumere dei ruoli sociali la cui somma costituisce il Sé di ognuno, che dunque è il frutto di una interazione. La teoria simbolico-interazionista di Mead è uno dei presupposti teorici della psichiatria sociale, che addebita la malattia mentale più ai fattori sociali che a quelli genetici, e delle analisi di gruppo, che si propongono di modificare una scorretta interazione simbolica ritenuta responsabile del disagio individuale." (U. Galimberti) | |
Interazionismo (Treccani) | ||
Psicologia sociale (Treccani) | ||
Il problema della volatilità del bisogno di interazione | ||
Psicoterapia Interazionista | ||
il desiderio di essere riconosciuto dall'altro (Lacan) | ||
Document in drive.google.com | ||
l'altro significativo | ||
Interactionism (Wikipedia) | ||
L'altro generalizzato (Mead) | Generalized other | |
Interactionism (philosophy of mind) | ||
Anthropology (Wikipedia) | Anthropology is the study of humankind, past and present, that draws and builds upon knowledge from social and biological sciences, as well as the humanities and the natural sciences. | |
Costruttivismo in psicologia | ||
Interazionismo (Wikipedia) | ||
Interazionismo simbolico (Treccani) | ||
thisisanthropology.org | ||
interagisco, quindi sono | ||
Ingterazioni umane e pseudoumane | ||
Bisogno e paura di interagire con gli altri |