|
| nilalienum.it/Sezioni/Opere/ASUS | |
| books.google.it | |
| francoangeli.it | |
| anobii | |
|
| Bibliografia | - Erich Fromm: Psicoanalisi della società
- Erich Fromm: I cosiddetti sani
|
|
| Difficoltà di cambiare se stessi | Per cambiare se stessi bisogna fare i conti con - le trappole intrinseche nel "congegno" mentale
- le trappole che la cultura produce per evitare che l'individuo capisca come stanno veramente le cose
- la tendenza dell'Io consciente, alla mistificazione
|
| La "Psicologia positiva" | La formula della felicità secondo la Psicologia positiva: H (happiness) = S (set point biologico) + C (condizioni di vita) + V (attività volontaria) Punta tutto sull'attività volontaria del soggetto, del quale si dà per scontata la libertà interiore. |
| La bufala dell'essere se stessi | |
| l'Io megalomane e rattrappito | |
| Narcisismo presuntuoso e patetico generalizzato dovuto al culto della coscienza e dell'Io | |
| Obiettivo dell'Abbecedario | Mettere in crisi le certezze prodotte dalle trappole del congegno mentale e dalla cultura e fornire una consapevolezza sulla condizione umana basata su una visione realistica. |
|
| Due tipi di pazienti psicoterapeutici | 1) quelli che, a forza di praticare le virtù che gli sono state inculcate – essere bravi, buoni, responsabili, altruisti e via dicendo –, perdono il gusto della vita, e, sotto pelle, finiscono con il pensare di essere tutt’altro da come appaiono (in genere finti, al limite mostri); 2) quelli che, per non sentirsi vasi di coccio in mezzo a vasi di ferro, all’insegna della vita è una lotta e guai ai deboli, tentano di darsi una maschera che non gli è congeniale – di durezza, insensibilità e cinismo –, dalla quale, a differenza dei modelli di riferimento, ricavano solo sensi di colpa. |
| tutti intenti ad adattarsi al mondo così com'è, convinti di essere padroni di sé e della propria vita | |
| Analfabetismo sulla natura umana, la psiche e l'uso che se ne fa e che se n'è fatto nella storia | |
| quasi tutti ritengono che la psiche sia materia per specialisti e rinunciano a capirci qualcosa | |
| Fiducia cieca nel proprio Io | |
| Ognuno dà per scontato che il senso comune sia più vero e giusto di quello personale | |
| Normalità come adesione al senso comune e adattamento alla società come essa è, senza criticarla | |
| Nella nostra società ipertecnologica il prodotto che viene peggio è l'uomo | |
| Il mestiere dello psicoterapeuta sopperisce alle insensatezze del mondo | |
| Il mondo è pieno di gente che fa finta di essere normale | |
| esibizione di non sapere di non sapere | |
| Solo da due secoli l'uomo ha cominciato a studiare se stesso con metodi scientifici | - geografia
- antropologia culturale
- politologia
- sociologia
- economia
- storia
- semiotica
- psicologia
- psicanalisi
- etologia umana
- neurobiologia
|
| L'uomo ha raggiunto un notevole (e inquietante) dominio sul mondo esterno, ma è parecchio in ritardo nell'amministrare quello interno | |
| Secondo lOMS tra trent'anni i disturbi psichici rappresenteranno la malattia più diffusa sulla terra | |
| Infarinatura di psicologia diffusa dai mass media che chiarisce alcune idee e ne confonde altre | |
| Qualcuno ha interesse a che nelle scuole, fino al livello medio superiore, non si studino scienze umane | |
| Sbagliato applicare il metodo statistico allo studio della psiche | |
| Panantropologia: nuova disciplina che bisognerebbe introdurre come quella che regge tutto in termini di formazione dell'uomo | |
| la maggior parte degli psicoterapeuti affrontano i problemi psichici in modo riduttivo e insufficiente, concentrandosi solo su alcuni aspetti privati e personali della vita psichica | |
| il sapere sull'uomo è vasto ma contraddittorio e disorganizzato | |
| L'uomo è un animale naturalmente ansioso perché sa che è destinato a soffrire e morire ed è ossessionato dalla felicità | |
|
| ricette laiche della felicità che insegnano a pensare solo ai fatti propri | |
| manca il libretto delle istruzioni del nostro cervello | |
| ricette relilgiose della felicità che impongono di pensare solo ai fatti altrui | |
| L'uomo non è oadribe di se stesso, è un amministratore delegato dal caso o da Dio | |
|
| la responsabilità di esistere | |
| il PIL resta l'obiettivo primario dei governi mentre la qualità della vita diminuisce | |
| mancanza di testi interdisciplinari sull'uomo e i suoi condizionamenti | |
| se il modello di sviluppo dei paesi benestanti venisse applicato a tutto il mondo, ci sarebbe un collasso del pianeta | |
|
|
|
| l'uomo è uno strano animale per via dell'intreccio tra natura e cultura che altera i nostri bisogni | |
|
| l'oltreuomo di Nietzsche è un uomo che rivendica la sua natura autentica animale contro i condizionamenti dei valori cristiani e borghesi | |
|
| "homo homini lupus" di Hobbes giustifica politiche oppressive | |
|
| uccidere il proprio simile è una specialità quasi esclusivamente umana, difficile da trovare nelle specie animali | |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| Nietzsche | |
| Hobbes | |
| Konrad Lorenz | |
| Jean-Baptiste Rousseau | |