|
|
|
![]()
|
|
|
|
|
|
![]() IO: libero arbitrio, coscienza, conoscenza, volontà, pensiero, autocontrollo, razionalità, coraggio, serenità, speranza, intelligenza, rappresentazione, immaginazione, saggezza, humor, comprensione critica, ricordare, soluzione di problemi, obiettivi, agenda ME: corpo, inconscio, bisogni, paure, motivazioni, automatismi, emozioni, esperienze, manie, abitudini, odio, disprezzo, repulsione, gabbie mentali, percezioni, irrazionalità, piacere, dolore, empatia, malattie, disturbi mentali, memoria |
|
|
|
Considera cosa vorresti da una altro essere umano | ||
Considera cosa sei dispsto e cosa non sei disposto a offrire | ||
Considera a chi sei utile e a chi potresti essere utile | ||
Non dare consigli o insegnamenti non richiesti | ||
Cerca di capire se l'altro è interessato a ciò che gli stai dicendo. Puoi chiederglielo. | ||
Fatti le domande incluse nel menu 'domande' | ||
Considera che il tuo comportamento e quallo altrui sono in gran parte involontari e automatici | ||
Considera i vantaggi e gli svantaggi che l'interazione può comportare | ||
Considera che i tuoi interlocutori hanno una mente, dei bisogni, dei desideri, dei gusti, dei sentimenti e delle esperienze particolari | ||
Considera i quattro messaggi che ogni parola o gesto del tuo interlocutore comporta | ||
Se l'altro ti offende, rispondi dicendo: "intendi dire che valgo meno di quanto penso? Grazie dell'informazione, ci rifletterò." | ||
Se l'altro alza la voce, puoi dirgli "E' inutile che alzi la voce, ti sento benissimo e faccio molta attenzione alle cose che dici." | ||
Se l'altro dice falsità, chiedigli dettagli e le fonti delle sue informazioni |