|
|
|
![]()
|
|
|
|
|
|
![]() IO: libero arbitrio, coscienza, conoscenza, volontà, pensiero, autocontrollo, razionalità, coraggio, serenità, speranza, intelligenza, rappresentazione, immaginazione, saggezza, humor, comprensione critica, ricordare, soluzione di problemi, obiettivi, agenda ME: corpo, inconscio, bisogni, paure, motivazioni, automatismi, emozioni, esperienze, manie, abitudini, odio, disprezzo, repulsione, gabbie mentali, percezioni, irrazionalità, piacere, dolore, empatia, malattie, disturbi mentali, memoria |
|
|
|
![]() | Musei vaticani | ||
![]() | Musei capitolini | ||
![]() | Galleria Borghese | ||
![]() | Palazzo delle Esposizioni | Palazzo delle Esposizioni è il più grande spazio espositivo interdisciplinare nel centro di Roma: più di 10.000 metri quadri, articolati su tre piani, Livello 0, 1 e 2, ospitano eventi culturali e offrono servizi ai visitatori. Inoltre, il Palazzo è dotato di una Sala Cinema da 139 posti, dell’Auditorium (sala multimediale per 90 persone) e del Forum (sala polifunzionale), oltre a una caffetteria di 290 mq, un ristorante per 240 persone di 400 mq di e una libreria di 470 mq.
| |
![]() | Galleria d'arte moderna | ||
![]() | Museo di Roma (Palazzo Braschi) | ||
![]() | MAXXI | ||
![]() | Museo Nazionale Romano Palazzo Altemps | Ospita importanti collezioni di antichità e una significativa raccolta di opere egizie. La visita del Palazzo si svolge su due piani disposti intorno ad un bellissimo cortile decorato da una fontana monumentale. L’edificio conserva parte degli affreschi e delle decorazioni originari che si possono ammirare soprattutto nella loggia dipinta e nella chiesa. Piazza di Sant'Apollinare, 46 (poco a nord di Piazza navona) Open every day from 9.00 to 19.45. Closed Mondays | |
![]() | Museo Nazionale Romano Palazzo Massimo | L'ottocentesco palazzo in stile neorinascimentale, nei pressi della Stazione Termini, accoglie una delle più importanti collezioni di arte classica al mondo. Nei quattro piani del museo, sculture, affreschi, mosaici, monete e opere di oreficeria documentano l´evoluzione della cultura artistica romana dall’età tardo-repubblicana all’età tardo-antica (II sec. a.C. - V sec. d.C.), attraverso un itinerario espositivo nel quale rivivono la storia, i miti e la vita quotidiana di Roma. | |
![]() | Vittoriano | ||
![]() | Chiostro del Bramante | ||
![]() | Museo delle Terme di Diocleziano | Le Terme di Diocleziano sono il più grandioso impianto termale mai costruito a Roma. Erette tra il 298 e il 306 d.C., avevano un'estensione di oltre 13 ettari e potevano accogliere fino a 3000 persone contemporaneamente, in un percorso che si snodava tra palestre, biblioteche, una piscina di oltre 3500 metri quadrati e gli ambienti che costituivano il cuore di ogni impianto termale: il frigidarium, il tepidarium e il calidarium. | |
![]() | Crypta Balbi | La Crypta Balbi è un isolato del centro storico di Roma dove sorgeva in antico un vasto portico, la Crypta Balbi, annesso al teatro che Lucio Cornelio Balbo aveva eretto nel 13 a.C. Sul lato orientale del portico, e inclusi nel perimetro dell’isolato moderno, si estendono una serie di isolati antichi rappresentati nella Forma urbis marmorea, i cui edifici sono in parte visitabili. | |
![]() | Museo nazionale dell'alto Medioevo | Inaugurato nel 1967 nel Palazzo delle Scienze all’Eur con l’obiettivo di dotare Roma di un museo archeologico dell’età postclassica e di promuovere la ricerca su un periodo strategico per lo studio della trasformazione del mondo antico, il Museo espone materiali databili tra il IV ed il XIV secolo provenienti per la maggior parte da Roma e dall’Italia centrale. | |
![]() | Museo della Via Ostiense | Porta San Paolo fa parte del complesso delle mura Aureliane realizzate dall’imperatore Aureliano nel 275 d.C. e si presenta come tra le meglio conservate di tutto il circuito murario. L’attuale nome le fu conferito nel medioevo in ragione della vicinanza alla Basilica di San Paolo raggiungibile mediante la via Ostiense che iniziava il suo percorso verso Ostia proprio da questa porta. | |
![]() | MACRO | ||
![]() | Muso Nazionale di Villa Giulia | ||
![]() | Ara Pacis | ||
![]() | Palazzo Barberini | ||
![]() | Galleria Spada | ||
![]() | Centrale Montemartini | ||
![]() | Museo Napoleonico | ||
![]() | Museo di Roma in trastevere | ||
![]() | Galleria Colonna | ||
![]() | Museo Barraco | ||
![]() | Museo della Civiltà Romana | ||
Appendice | |||
Musei di Roma (abcroma.com) | |||
Rome Pictures (Foto di Roma) |