|
|
|
![]()
|
|
|
|
|
|
![]() IO: libero arbitrio, coscienza, conoscenza, volontà, pensiero, autocontrollo, razionalità, coraggio, serenità, speranza, intelligenza, rappresentazione, immaginazione, saggezza, humor, comprensione critica, ricordare, soluzione di problemi, obiettivi, agenda ME: corpo, inconscio, bisogni, paure, motivazioni, automatismi, emozioni, esperienze, manie, abitudini, odio, disprezzo, repulsione, gabbie mentali, percezioni, irrazionalità, piacere, dolore, empatia, malattie, disturbi mentali, memoria |
|
|
|
Presentazione (Canva) | |||
Double bind (doppio vincolo o doppio legame) | |||
Systems theory in anthropology (wikipedia) | |||
Da Gregory Bateson a Indiana Jones - Nicola Donti, Trevi 2018 | |||
de.m.wikipedia.org/wiki/Gregory Bateson | |||
it.dixxit.info/?author=Gregory Bateson&lang=it | |||
mondovistodame.blogspot.com/2018/06/gregory-bateson.html | |||
Introduzione a Gregory Bateson (Deriu) | |||
mondovistodame.blogspot.com/search/label/Gregory Bateson | |||
internationalbatesoninstitute.org/william-and-gregory-bateson | |||
internationalbatesoninstitute.org | |||
norabateson.wordpress.com | |||
norabateson.wordpress.com/2015/11/03/symmathesy-a-word-in-progress | |||
circolobateson.it | |||
filosofico.net/bateson.htm | |||
Forma Sostanza Differenza Brevi cenni di “epistemologia batesoniana” | |||
Commento di Gregory Bateson su Korzybski | La mappa non è il territorio e il nome non è la cosa designata Questo principio, reso famoso da Alfred Korzybski, opera a molti livelli. Esso ci ricorda in termini generici che quando pensiamo alle noci di cocco o ai porci, nel cervello non vi sono né noci di cocco né porci. Ma in termini più astratti la proposizione di Korzybski asserisce che sempre quando c'è pensiero o percezione oppure comunicazione sulla percezione vi è una trasformazione, una codificazione, tra la cosa comunicata, la Ding an sich, e la sua comunicazione. Soprattutto, la relazione tra la comunicazione e la misteriosa cosa comunicata tende ad avere la natura di una classificazione, di un'assegnazione della cosa a una classe. Dare un nome è sempre un classificare e tracciare una mappa è essenzialmente lo stesso che dare un nome. Tutto sommato, Korzybski parlava da filosofo e cercava di convincere gli altri a disciplinare il loro modo di pensare. Ma era una battaglia perduta in partenza. Quando passiamo ad applicare la sua massima alla storia naturale dei processi mentali umani, la cosa non è più così semplice. Forse la distinzione tra il nome e la cosa designata, o tra la mappa e il territorio, è tracciata in realtà solo dall’emisfero dominante del cervello. L'emisfero simbolico o affettivo, di solito quello destro, è probabilmente incapace di distinguere il nome dalla cosa designata: certo esso non si occupa di questo genere di distinzioni. Accade quindi che certi tipi di comportamento non razionale siano necessariamente presenti nella vita dell'uomo. È un fatto che noi abbiamo due emisferi, e da questo fatto non possiamo prescindere. È un fatto che questi due emisferi operino in modo un po' diverso l'uno dall'altro e non passiamo sfuggire alle complicazioni che questa differenza comporta. Con l'emisfero dominante possiamo considerare, ad esempio, una bandiera come una sorta di nome del paese o dell’organizzazione che essa rappresenta. Ma l'emisfero destro non fa questa distinzione e considera la bandiera sacramentalmente identica a ciò che essa rappresenta. Così «Old Glory» è gli Stati Uniti: se qualcuno la calpesta, può esserci una reazione di rabbia. E questa rabbia non la si diminuisce spiegando le relazioni tra mappa e territorio. (Dopo tutto chi calpesta la bandiera la identifica a sua volta con ciò che essa rappresenta). Ci saranno sempre e necessariamente moltissime situazioni in cui la reazione non è guidata dalla distinzione logica tra il nome e la cosa designata. | ||
1 - Nora Bateson - An Ecology of Mind - 7th CPH Open Dialogue Meeting | |||
G. Bateson, verso un'ecologia della mente (video) | |||
it.wikipedia.org/wiki/Gregory Bateson | |||
it.wikipedia.org/wiki/Schismogenesi | |||
4718.unipegaso.it/Scienze/Comunicaz proc cult/Gaddoni/Pragmatica comunicazione/Pragmatica comunicazione.pdf | |||
exagere.it/sulle-tracce-di-gregory-bateson-ecologia-mente-epistemologia | |||
exagere.it/una-riconnessione | |||
Articoli su Gregory Bateson dalla rivista Exagere | |||
Video | |||
video vari | |||
Cybernetics in the Future - Introduction by Mary Catherine Bateson | |||
Nora Bateson: An Ecology of Mind (Documentary in plex.tv) | |||
An Ecology of Mind - documentario sul pensiero di Gregory Bateson - Trailer | |||
An Ecology of Mind - A Daughter's Portrait of Gregory Bateson di Nora Bateson (Trailer Italiano) | |||
Nora Bateson - What is Mind? - 7th CPH Open Dialogue Meet - March 6, 2015 |